Intolleranza al lattosio: Sintomi, Diagnosi e test genetico

test intolleranza lattosio in buonarroti

L’intolleranza al lattosio è una condizione molto diffusa che si manifesta quando l’organismo non è in grado di digerire correttamente il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Questo problema deriva da una ridotta produzione di lattasi, l'enzima necessario per scomporre il lattosio in zuccheri più semplici, rendendolo digeribile.

Cos’è il Lattosio e Come Funziona la Digestione

Il lattosio è un disaccaride composto da due zuccheri semplici: glucosio e galattosio. Normalmente, l'enzima lattasi scinde il lattosio nell’intestino tenue, permettendone l’assimilazione. Se la lattasi è insufficiente, il lattosio non digerito arriva nell’intestino crasso, dove fermenta a contatto con la flora batterica, provocando sintomi gastrointestinali.

Sintomi dell’Intolleranza al Lattosio

I sintomi dell’intolleranza al lattosio variano in base alla quantità ingerita e alla capacità residua di produzione di lattasi. I più comuni includono:

  • Gonfiore e meteorismo
  • Crampi e dolore addominale
  • Diarrea o feci molli
  • Nausea, in alcuni casi con vomito
  • Senso di pesantezza e malessere generale

Questi disturbi compaiono generalmente da 30 minuti a 2 ore dopo l’assunzione di alimenti contenenti lattosio.

Come Si Diagnostica l’Intolleranza al Lattosio?

Presso Centro Medico Buonarroti è possibile eseguire un Test nutri-genetico su tampone salivare che permette di individuare la predisposizione genetica all’intolleranza al lattosio analizzando specifiche varianti nei geni.

Test genetico per l’Intolleranza al Lattosio: Come Funziona?

Il test genetico su tampone salivare è un metodo innovativo e altamente affidabile per individuare una predisposizione all’intolleranza al lattosio. Ecco come funziona:

  1. Si preleva un campione di saliva con un tampone sterile, strofinandolo delicatamente all'interno della guancia.
  2. Il campione viene analizzato per individuare specifiche mutazioni nel gene MCM6, che regolano l’attività della lattasi.
  3. Il risultato viene consegnato in circa 15 giorni lavorativi ed indica se il soggetto è geneticamente predisposto a una ridotta produzione di lattasi e quindi all’intolleranza al lattosio.

Vantaggi del test genetico salivare

  • Non invasivo e indolore: non serve il prelievo di sangue.
  • Affidabile e definitivo: il risultato si basa sul DNA, quindi non cambia nel tempo.
  • Facile da eseguire: può essere effettuato anche a casa seguendo semplici istruzioni.

Cosa Fare in caso diiIntolleranza al lattosio?

Se il test conferma l’intolleranza al lattosio, è possibile gestire la condizione con alcune strategie:

  • Ridurre o eliminare latte e derivati dalla dieta.
  • Utilizzare prodotti senza lattosio, sempre più diffusi in commercio.
  • Assumere integratori di lattasi per facilitare la digestione del lattosio.
  • Monitorare l’assunzione di latticini e osservare la reazione del proprio corpo.
  • Prenotare una visita specialistica con un Gastroenterologo, oppure un Nutrizionista oppure un medico funzionale in grado di indicare il percorso migliore da seguire sia come stile di vita che come eventuale terapia farmaceutica

Quando fare il test genetico per l’Intolleranza al lattosio

Se sospetti di essere intollerante al lattosio, il test genetico su tampone salivare è la soluzione più rapida e affidabile per ottenere una diagnosi certa. Contattaci per maggiori informazioni e scopri come eseguire il test in modo semplice e veloce!

Come prenotare il test per l'intolleranza al lattosio