Translucenza nucale cosa è, come avviene, quando farla, cosa si scopre
La Translucenza nucale è un esame di screening, ovvero che valuta la probabilità di una malattia. In questo caso la Trisomia 21 - Sindrome di Down.
La Translucenza nucale è un esame di screening, ovvero che valuta la probabilità di una malattia. In questo caso la Trisomia 21 - Sindrome di Down.
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con lode nel 1984 presso L’università degli Studi di Roma
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale con lode nel 1989 presso l’Università degli Studi di Milano
Diploma di Dirigente di Struttura Complessa dell’ Area Ospedaliera - Scuola Superiore di Sanità I.Re.F.- Regione Lombardia nel 2008
L’ipertensione arteriosa è condizione patologica caratterizzata da un aumento della pressione del sangue nel circolo arterioso. È una patologia estremamente comune e interessa circa il 30% della popolazione adulta sia di sesso maschile che femminile. Nelle donne è più frequente dopo la menopausa.
L’ipertensione arteriosa si classifica in primaria (o essenziale) e secondaria.
L’Holter pressorio noto anche come “Monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa” (MAPA) consiste in un test non invasivo, indolore che permette di registrare pressione arteriosa per 24 ore.
L’Holter pressorio è un esame diagnostico fondamentale per verificare o escludere l’esistenza di:
La visita cardiologica è di fondamentale importanza per individuare, escludere o tenere sotto controllo una patologia cardiologica. Oltre ai pazienti in cui è necessario monitorare una nota cardiopatia, può frequentemente capitare di essere inviati dal proprio medico curante al medico specialista per accertare la natura di alcuni sintomi e verificarne l'origine, come:
La colposcopia è un esame ginecologico diagnostico di secondo livello che studia le cellule della cervice uterina.
Serve per appurare le cause di un sanguinamento anomalo o di dolori durante i rapporti sessuali ma soprattutto, in caso di Pap-Test dubbio, per il riconoscimento precoce del tumore al collo dell'utero.
La visita ginecologica costituisce un momento fondamentale per la vita di ogni donna.
La prima visita dal ginecologo può suscitare imbarazzo e timore, in realtà deve essere affrontata in totale serenità. Consente infatti di controllare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile in modo semplice, sicuro ed indolore.
L'Isterosonografia è un esame ecografico transvaginale che, indagando la cavità uterina, permette di individuare possibili alterazioni dell’utero quali, ad esempio, polipi endometriali, anomalie congenite, ispessimenti dell’endometrio, fibromi, malformazioni uterine ecc.…, che sono spesso la causa di alterazioni del ciclo mestruale, spotting (perdite ematiche intermestruali), perdite ematiche della post-menopausa o infertilità.
L’ecografia in gravidanza è un esame diagnostico prenatale fondamentale per valutare lo stato di salute del feto e seguirne lo sviluppo.
L’ecografia viene eseguita da un ginecologo, attraverso l’utilizzo dell’ecografo.
L’esame, assolutamente indolore, viene effettuato più volte durante la gravidanza, per seguire la crescita del feto all’interno dell’utero.
Vediamo dunque quando fare l’ecografia in gravidanza e in cosa consiste.