Ambulatorio pediatria
Submitted by webmaster on Mon, 13/02/2023 - 01:21Attivato nuovo ambulatorio di Pediatria a cura della Dr.ssa Alessandra Zenga
Attivato nuovo ambulatorio di Pediatria a cura della Dr.ssa Alessandra Zenga
Attivato nuovo ambulatorio di Prctologia a cura del Dr Giori
Col termine fistola si definisce un passaggio patologico che si crea tra due organi o strutture vicine. Nella fattispecie, una fistola anale è un canalino anomalo che viene a crearsi tra la parte interna del canale anale e la zona cutanea perianale.
La ragade anale è una ulcerazione dell’ epitelio del canale anale. E’ una patologia molto frequente che può rimanere asintomatica o presentarsi con vivo dolore e sanguinamento anche copioso.
E’ molto importante curare le ragadi arrivando ad ottenerne la guarigione, poiché, oltre alla sintomatologia provocata, sono la principale causa delle sepsi anali con conseguente formazione di ascessi e fistole.
La Translucenza nucale è un esame di screening, ovvero che valuta la probabilità di una malattia. In questo caso la Trisomia 21 - Sindrome di Down.
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con lode nel 1984 presso L’università degli Studi di Roma
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale con lode nel 1989 presso l’Università degli Studi di Milano
Diploma di Dirigente di Struttura Complessa dell’ Area Ospedaliera - Scuola Superiore di Sanità I.Re.F.- Regione Lombardia nel 2008
L’ipertensione arteriosa è condizione patologica caratterizzata da un aumento della pressione del sangue nel circolo arterioso. È una patologia estremamente comune e interessa circa il 30% della popolazione adulta sia di sesso maschile che femminile. Nelle donne è più frequente dopo la menopausa.
L’ipertensione arteriosa si classifica in primaria (o essenziale) e secondaria.
L’Holter pressorio noto anche come “Monitoraggio non invasivo della pressione arteriosa” (MAPA) consiste in un test non invasivo, indolore che permette di registrare pressione arteriosa per 24 ore.
L’Holter pressorio è un esame diagnostico fondamentale per verificare o escludere l’esistenza di:
La visita cardiologica è di fondamentale importanza per individuare, escludere o tenere sotto controllo una patologia cardiologica. Oltre ai pazienti in cui è necessario monitorare una nota cardiopatia, può frequentemente capitare di essere inviati dal proprio medico curante al medico specialista per accertare la natura di alcuni sintomi e verificarne l'origine, come: