Osteoporosi, cosa è e come si cura
L’osteoporosi è una malattia endocrina caratterizzata da una progressiva perdita della massa ossea e conseguente aumento rischio di fratture.
L’osteoporosi è una malattia endocrina caratterizzata da una progressiva perdita della massa ossea e conseguente aumento rischio di fratture.
La biostimolazione è un procedimento volto a riequilibrare e reintegrare le sostanze che sono fondamentali per il mantenimento del corretto stato di salute della nostra pelle.
Attraverso delle micro iniezioni è infatti possibile apportare nutrienti e biostimolanti alla nostra pelle in modo da favorire il rinnovo delle cellule che la costituiscono.
Le iniezioni di tossina botulinica sono una cura medica con numerose possibilità di applicazione. Tale cura è spesso indicata con il termine botox, dal nome del primo farmaco a base di tossina botulinica (o botulino).
A oggi, esistono in commercio diverse formulazioni di tossina botulinica, che prendono nomi diversi a seconda del paese di distribuzione.
L’ecocolordoppler delle carotidi andrebbe eseguito dopo i 50 anni anche in assenza di fattori di rischio. Mentre va eseguito dopo i 40 anni in presenza di fattori di rischio come
ipertensione, diabete, abuso di fumo, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, obesità.
L’ EcocolorDoppler dei Tronchi Sovraortici detto anche delle carotidi o dei vasi epiaortici, è un esame diagnostico dedicato alle arterie che portano sangue al cervello.
I filler sono delle sostanze biocompatibili utilizzate, in medicina estetica, per correggere inestetismi della pelle, come rughe o cicatrici (da acne, chirurgiche, ecc.).
Allo stesso tempo, i filler possono essere impiegati per restituire volume e simmetria in determinate aree del volto, o del corpo, che hanno perso il loro turgore.
La biostimolazione è un trattamento che proviene dalla moderna medicina estetica.
E’ una procedura che permette di iniettare nel derma dei principi attivi utili per riattivare i naturali processi biologici di riparazione cellulare. Ha lo scopo di aiutare a recuperare e a mantenere la giovinezza e l’elasticità dei tessuti.
E’ un gel iniettabile per uso intradermico utilizzato per favorire il trofismo e l’elasticità dei tessuti.
Oltre alla qualità genetica dell'embrione, fondamentale per un corretto impianto, l'altro attore importante è l'endometrio, ossia il tessuto che riveste la cavità uterina nel quale l'embrione si deve impiantare. Oggi si sa che l'endometrio non è sempre recettivo all'impianto embrionario, ma solo per un breve periodo di 5/6 giorni. Tale periodo si chiama, in termine tecnico, finestra di impianto. In passato, questa finestra veniva esaminata tramite biopsia endometriale, assolutamente indolore, e studio istologico.
L'Ambulatorio di Pediatria del Centro Medico Buonarroti offre una risposta completa a tutte le esigenze del bambino dagli 0 ai 14 anni. I Pediatri del Centro si occupano della crescita e dello sviluppo psicofisico dei neonati, dei bambini e degli adolescenti, accompagnandoli nel loro percorso di crescita a partire dal concepimento, ancora prima che dalla nascita.
I pediatri del Centro sono esperti dell’età evolutiva e sono in grado di dialogare con i piccoli, mettendoli a loro agio e prendendosi cura di loro.
PrenatalSAFE è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno con un età gestazionale di almeno 10 settimane, permette infatti di vedere aneuploidie e sindromi da microdelezione, dalle più comuni alle più rare, e alterazioni strutturali in tutti i cromosomi del feto e la presenza di mutazioni correlate a gravi patologie genetiche.