L’ecografia a cute e sottocute è un esame diagnostico non invasivo, che viene eseguito per lo studio delle lesioni che possono interessare la pelle e il tessuto...
Approfondimenti
Ecografia ai polmoni: cos’è
L’ecografia polmonare è un’indagine diagnostica che consente di individuare o escludere la presenza di ...
Ecocardiografia fetale, cos’è
L'ecocardiografia fetale è un esame che consente di studiare l'anatomia e la funzionalità cardiaca del bambino...
L’ecografia all’addome completo è un esame diagnostico che permette, attraverso gli ultrasuoni, di studiare la posizione, la forma ed eventuali anomalie degli organi presenti nell’addome...
L'ecografia alla tiroide è un esame diagnostico non invasivo, che permette di valutare la salute della ghiandola tiroidea. In questo articolo scopriremo in che cosa consiste l’...
Ecografia scrotale o testicolare: cos’è
L’ecografia testicolare o scrotale è un esame diagnostico non invasivo che consente di visualizzare e...
Esistono due tipologie di ecografie utili al ginecologo per verificare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile: l’ecografia pelvica transvaginale e l’ecografia pelvica addominale. Nel corso di questo approfondimento...
La Translucenza nucale è un esame di screening, ovvero che valuta la probabilità di una malattia. In questo caso la Trisomia 21 - Sindrome di Down.
Nel 1866 il dott. L. Down osservò che i bambini con trisomia 21 (...
L’ecografia al seno o ecografia mammaria è un esame non invasivo di diagnostica per immagini. Serve per indagare la ghiandola mammaria e i linfonodi del cavo ascellare, evidenziando eventuali anomalie.
L’ecografia del seno è un...
L’ecografia 3D in gravidanza consente ai genitori di vedere il viso del loro bimbo quando è ancora nella pancia. Si tratta di una tecnologia innovativa in grado di fornire una immagine tridimensionale del feto. ...
L’ecografia in gravidanza è un esame diagnostico prenatale fondamentale per valutare lo stato di salute del feto e seguirne lo sviluppo.
L’ecografia viene eseguita da un ginecologo, attraverso l’utilizzo...
L’ecografia delle anse intestinali e’ un esame diagnostico di breve durata e totalmente indolore, che aiuta ad individuare la causa di sintomatologia quale diarrea, stitichezza, gonfiore e dolore addominale.
Questi disturbi, infatti,...
L’ecocolordoppler delle carotidi andrebbe eseguito dopo i 50 anni anche in assenza di fattori di rischio. Mentre va eseguito dopo i 40 anni in presenza di fattori di rischio come
ipertensione,...
L’ecografia dell’addome superiore è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per “vedere” gli organi e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale superiore.
Norme di...
L'ecografia transvaginale è un sistema di indagine diagnostica utilizzato in ginecologia ed ostetricia. Permette la visualizzazione e lo studio di utero, endometrio, cervice uterina, tube di Fallopio e ovaie
Una...
Dopo le grandi scoperte nel campo diagnostico del secolo scorso, anche il nuovo millennio sta offrendo alle future mamme e papà in dolce attesa attraenti modalità per conoscere in anteprima il proprio bambino.
...
La displasia dell'anca è una deformità articolare che ha inizio durante la gravidanza, ma continua ad evolvere durante i primi anni di vita del bambino. Essa comprende un complesso di anomalie di sviluppo e di conformazione dell’...